Tag Recensioni

“Adua” di Igiaba Scego

Di Fiorella Palomba Premessa Ho letto Adua nel gruppo di lettura organizzato dalla libreria Nuova Europa di Roma. Una bella pensata: ogni partecipante acquista un libro a sorpresa e incontra il gruppo per tre volte, l’ultima con l’autore. Una presentazione…

Leggi tutto

“2098” di Andrea Nero

Di Fiorella Palomba Andrea Nero, in questo romanzo breve, ti prende per mano e ti conduce nello spaesamento totale. Qui sta il bello, questa è l’anima della narrazione. Quando scrivo una recensione sono attenta sia al coinvolgimento emotivo che un…

Leggi tutto

“Figli di troika” di Bruno Amoroso

Di Roberto Musacchio “Tuttavia questi fattori endogeni non sono di per se’ le cause maggiori della situazione attuale (quella europea ndr), ma effetti collaterali di una scelta strategica di modello sviluppo economico e sociale che risale alla fine degli anni…

Leggi tutto

“La traccia del vento” di Ben Pastor

Di Valerio Calzolaio Britannia. Agosto-ottobre 305 d. C. L’investigatore ufficiale di cavalleria e storico Elio Sparziano, discendente di schiavi barbari (celti) e romano di cittadinanza e cultura, arriva sull’isola dieci anni dopo che l’Impero ha debellato le ribellioni di Carausio…

Leggi tutto

“Dolore fantasma” di Thomas Enger

Di Valerio Calzolaio Oslo. Agosto 2009. Henning Juul continua a pensare al figlio di 6 anni morto l’11 settembre 2007 in un incendio forse doloso del suo appartamento. Una sua parte non esiste più e il dolore viene da lì.…

Leggi tutto

“Emozioni parallele” di Luisanda Dell’Aria

Di Valerio Calzolaio Roma e Milano. Un diario recente. Escono anche graziosi testi autoprodotti dagli autori, più spesso di quel che si crede. Non è un male in sé, risponde a realtà di scritture diffuse, letture intrecciate, mercato complicato. Lo…

Leggi tutto

“Storia del nuovo cognome” di Elena Ferrante

Di Valerio Calzolaio Napoli. 1961-1968. Elena continua a raccontare. Faceva il liceo quando Raffaella si è sposata, entrambe 16enni. Erano cresciute povere insieme in un misero violento rione di plebe napoletana, senza telefoni e televisori, senza libri e italiano, lei…

Leggi tutto

“L’esattore” di Petros Markaris

Di Sergio Calzolaio Atene. Maggio 2011. Qualcuno avvisa pacatamente evasori fiscali che se non pagano li uccide. Con due lo fa davvero, qualcun altro versa il dovuto allo Stato. Poi chiede una meritata provvigione, i Servizi cercano di gabbarlo, allora…

Leggi tutto

“Io sono il libanese” di Giancarlo De Cataldo

Di Sergio Calzolaio Roma. Autunno 1976 – Primavera 1977. (Franco Giuseppucci aveva 29 anni.) Il Libanese, 25enne nero piccolo possente villoso, fascista da sempre, trasteverino romanista, testa calda e fina, fa il ladro e sta in carcere. Salva il nipote…

Leggi tutto