Chi siamo
Altra Mente Scuola per tutti – APS (AKA Altramente) è un’associazione di promozione sociale nata a Roma nel 2009 grazie all’impegno di un gruppo di persone già impegnate nel campo della politica, dei movimenti sociali e dell’associazionismo.
Si propone di costruire uno spazio pubblico inclusivo, partecipato e solidale e intende la politica come passione e pratica di relazione, per contribuire a far crescere cittadinanza attiva e autonomia di pensiero. Incentiva l’apprendimento e lo studio, in quanto attività fondamentali per la crescita personale e fattori di coesione sociale.
Altramente è divenuta negli anni sempre più un luogo aperto di confronto e di scambio, una scuola di educazione civica: per animare le scuole e i territori dove opera, per costruire comunità solidali e inclusive. È uno spazio intergenerazionale che mette insieme il sapere con il ”saper fare”.
L’associazione realizza e sostiene iniziative di educazione interculturale, di promozione della lettura e della scrittura, organizza laboratori di diverse espressioni artistiche, svolge corsi di italiano L2 per donne straniere e per studenti e studentesse non italofoni e anima, in collaborazione con le scuole, un doposcuola per aiuto ai compiti e allo studio chiamato “Soccorso Scolastico: Cooperare per imparare”.
Le nostre attività sono quasi esclusivamente gratuite perché riteniamo che per creare coesione e per innescare una rigenerazione sociale occorre sottrarsi alla logica mercantile, mettendo invece al centro il dono, il mutualismo, la cooperazione e le relazioni. Facciamo della gratuità un punto di forza del nostro stare insieme, cercando di contribuire alla costruzione di argini all’odio e all’intolleranza.
Tutte le socie e tutti i soci sono protagonisti delle attività alle quali partecipano in modo volontario come espressione di un impegno politico per rafforzare la trama sociale.
Per aderire ad Altramente
L’iscrizione all’associazione è libera e aperta a tutti e tutte coloro che ne condividono lo spirito, gli ideali nonché le norme statutarie.
Per maggiori informazioni visita la pagina Iscriviti ad Altramente o scarica lo Statuto di Altramente.
L’iscrizione ad Altramente non è l’unico modo per partecipare alla vita dell’associazione; puoi farlo attivamene in molti altri modi:
- Sostieni Altramente destinando il 5×1000 nella tua dichiarazione dei redditi: è semplice, veloce e non costa nulla;
- Fai volontariato ad Altramente: dona un po’ del tuo tempo libero per pratiche di cittadinanza attiva, insieme a persone che condividono i nostri valori;
- Se hai più di 18 e meno di 29 anni puoi svolgere il Servizio civile presso la nostra associazione;
La nostra storia
-
Nascita
Il 3 aprile 2009 a Roma nasce Altramente Scuola per tutti e tutte.
2009
-
Scuole di democrazia
Nascono le Scuole di democrazia.
2010
-
Soccorso scolastico
Inizia il Soccorso scolastico “Cooperare per imparare”.
2011
-
Le pubblicazioni
Con il libro “I racconti della piazza” Altramente inaugura la serie di pubblicazioni, con la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze delle scuole di Roma.
2011
-
Corsi di lingua
Altramente entra nella rete Scuolemigranti e inizia ad organizzare i corsi di lingua italiana rivolti a donne straniere.
2012
-
Al Pigneto
La nuova sede di Altramente è al Pigneto, in Via Castruccio Castracane.
2013
-
Mostro dei Libri
Il Mostro dei Libri – Letture ad alta vole per bimbi e bimbe appare per la prima volta.
2013
-
Il Club dei Lettori e delle Lettrici
Ragazzi e ragazze a cui piace leggere si incontrano per condividere giudizi, opinioni e consigli su libri e fumetti.
2014
-
A Torpignattara
Altramente si sposta a Torpignattara, ospite dell’Istituto comprensivo di Via Laparelli, dove tuttora si trova.
2015
-
Pezzettini
Altramente organizza la prima edizione di Pezzettini – Festa della Lettura a Torpignattara.
2015
-
“Interiorità se e dove…”
Altramente e Cercasi un fine organizzano un ciclo di seminari sull’Interiorità: credenti e non credenti si incontrano per discuterne.
2016
-
Servizio civile universale
Ragazzi e ragazze possono svolgere anche ad Altramente il Servizio civile universale con progetti nel campo dell’educazione e della promozione culturale.
2017
-
Book Party
Si forma la comunità di lettori e delle lettrici di Altramente: inizia il Book Party.
2017
-
I laboratori
Continuano i laboratori organizzati da Altramente per grandi e piccoli: disegno, musica, cucito creativo, riuso, laboratori esperenziali.
2018
-
10 anni
Altramente festeggia i dieci anni di attività.
2019
-
Le attività non si interrompono
Nonostante la pandemia Altramente prosegue con tutte le sue attività da remoto.
2020
-
Riprendono le attività in presenza
Dopo la pausa forzata, a settembre riprendono le attività in presenza dell’associazione: il soccorso scolastico e i corsi di lingua.
2021