Abbiamo a cuore la formazione e l’educazione perché le riteniamo elementi fondamentali per acquisire coscienza critica e autonomia di pensiero.
In particolare l’associazione Altramente è impegnata nelle seguenti aree di attività:

Istruzione e formazione

Promozione e diffusione della cultura

Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale

Promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della cultura della legalità

Promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici

Promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco
Per conseguire al meglio i propri scopi, inoltre, l’associazione Altramente collabora con altre associazioni di volontariato, enti, fondazioni e istituzioni che ne condividano valori e finalità.
Pezzettini – Festa della Lettura a Torpignattara

Dal 2015 Altramente organizza ogni anno Pezzettini – Festa della Lettura a Torpignattara.
È una vera e propria festa della lettura: presentazioni di libri, incontri con autori ed autrici, laboratori per bambine/i e adulti/e, le letture del Mostro dei Libri e l’ormai noto concorso di scrittura per giovani scrittori e scrittrici, in cui studenti delle scuole del territorio (e anche adulti) si cimentano nell’elaborazione di componimenti sulla base di una tema: il vincitore/la vincitrice otterrà come premio una valigia piena di libri!
Soccorso scolastico/Doposcuola
Aiuto nei compiti e accompagno allo studio per bambini/bambine e ragazzi/ragazze, in particolare studenti e studentesse di scuola elementare e secondaria di primo grado che frequentano l’Istituto Comprensivo Via Laparelli.
Aiuto nei compiti ed insegnamento dell’italiano per ragazzi/e non italofoni del biennio della scuola superiore.
Altramente:
- fa parte della Rete Scuole Migranti del Lazio;
- collabora con il CIPSI (coordinamento italiano per il Servizio Civile Universale) e ogni anno presenta progetti per partecipare al bando rivolto a giovani dai 18 ai 29 anni che intendono svolgere Servizio Civile Universale.
Corsi di italiano per stranieri e straniere
Altramente svolge corsi gratuiti di italiano:
- per studenti non italofoni o /e neo arrivati in Italia;
- per donne straniere, offrendo anche il servizio di ludoteca e/o “Baby sitteraggio” per figli piccoli.
(Nota bene: a causa delle limitazioni imposte a seguito della pandemia COVID-19 per l’anno scolastico 2021-2022 non possiamo servire il servizio di ludoteca/babysitter).
- L’associazione è anche sede di esame CELI (Certificati di Lingua Italiana).
Libri e promozione della lettura
Il Mostro dei Libri: letture ad alta voce per piccoli lettori e piccole lettrici.
Circolo di Lettura: un gruppo di lettrici e lettori scelgono insieme un libro da leggere e da discutere insieme mensilmente.
Presentazione di libri: incontri con autori ed autrici.
Book Party: incontro/aperitivo che si svolge mensilmente nella nostra sede, con un bicchiere in una mano e un libro da consigliare dall’altra per condividere il piacere di leggere.
Laboratori e seminari
Nella nostra sede di Via Laparelli 60 a Torpignattara organizziamo laboratori e seminari.
Scuole di democrazia
Seminari e corsi annuali per approfondire tematiche di attualità dalla politica estera ai grandi temi sociali ed educativi.