
Servizio civile
Se hai più di 18 e meno di 29 anni puoi svolgere il Servizio civile universale presso Altramente.

Cos’è il Servizio civile universale
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Rappresenta un’occasione di formazione e di crescita personale per tutti e tutte le giovani che intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile.
Requisiti
Possono partecipare alla selezione tutti i giovani e le giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
- abbiano compiuto il 18º e non superato il 28º anno d’età;
- cittadinanza italiana o residente straniero/a regolare;
Il servizio civile ad Altramente
I settori di intervento nei quali Altramente propone i progetti che vedono impegnati operatori/operatrici volontari/e sono percorsi educativi e interventi di animazione culturale verso i minori e le minori migranti.
L’obiettivo è il miglioramento della qualità della vita dei minori e delle minori straniere tra i 5 e gli 13 anni, e in particolare di coloro che vivono in situazioni disagiate, tramite l’attivazione di percorsi educativi e interventi di animazione culturale con il coinvolgimento degli/delle insegnanti e delle famiglie e attraverso attività mirate all’inclusione e alla sensibilizzazione degli altri alunni e alunne delle classi scolastiche.
Tutti i progetti di Servizio civile di Altramente vedono CIPSI Solidarietà e Cooperazione (Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale) come associazione capofila.
Progetti in corso
Progetti di Servizio Civile Universale attualmente in corso presso la nostra associazione.
Anno 2022-2023
“Minori migranti a scuola”

Settore e area di intervento
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport.
Area 7: Attività educative e di promozione culturale rivolte agli stranieri/straniere.
Destinatari/e del progetto
Bambini/bambine e minori stranieri/e in età compresa tra i 5 e i 14 anni,
Periodo di svolgimento
Dal 25 maggio 2022 al 24 maggio 2023.
Sedi di svolgimento
CIPSI, Largo Camesena 16 e AltraMente Scuola per tutti, Via Francesco Laparelli, 60 (Roma).
Numero di volontari/volontarie
Due.
Progetti conclusi
Anno 2021-2022
“Benvenuti, minori migranti”

Settore e area di intervento
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport, Area Attività educative e di promozione culturale rivolte agli stranieri/straniere.
Destinatari/e del progetto
Minori stranieri/straniere tra i 5 e i 13 anni.
Periodo di svolgimento
Da aprile 2021 a aprile 2022.
Sedi di svolgimento
Altramente Scuola per tutti e CIPSI (Roma).
Numero di volontari/volontarie
Due.
Il nostro obiettivo principale è stato quello di mediare tra il gioco e lo svago da una parte e i compiti dall’altra: ne è risultato un perfetto equilibrio tra le due diverse attività, che ha coinvolto fin da subito tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato.
— Melania e Isabella
Volontarie in Servizio civile
Anno 2018-2019
“Animare territori solidali coi minori”

Settore e area di intervento
Educazione e promozione culturale, interventi di animazione nel territorio.
Destinatari/e del progetto
Minori con un’età tra i 6 e i 14 anni, italiani/e e stranieri/e, minori in condizioni di disagio, famiglie, insegnanti, associazioni coinvolte nel progetto.
Periodo di svolgimento
Da dicembre 2018 a dicembre 2019.
Sedi di svolgimento
Altramente Scuola per tutti e CIPSI (Roma).
Numero di volontari/volontarie
Due.
Anno 2017-2018
“Costruire territori solidali coi minori”

Settore e area di intervento
Educazione e promozione culturale.
Destinatari/e del progetto
Minori e ragazzi/ragazze sotto i 18 anni, sia italiani/e, sia stranieri/e non accompagnati/e, minori in condizioni di disagio, insegnanti, famiglie, associazioni, giovani e adulti/adulte del territorio.
Periodo di svolgimento
Da settembre 2017 a settembre 2018.
Sedi di svolgimento
Altramente Scuola per tutti e CIPSI (Roma).
Numero di volontari/volontarie
Due.
Per saperne di più

PER SAPERNE DI PIÙ
informazioni
Per avere tutte le risposte alle tue domande sul Servizio civile universale ad Altramente visita la sezione omonima delle nostre FAQ e, per informazioni di carattere generale, visita il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale o il sito Scelgo il Servizio civile.
Se non hai trovato ciò che cercavi o se vuoi altre informazioni, contattaci. Ti risponderemo prima possibile.