Home3

Altramente, scuola per tutti e tutte

Siamo un’associazione di promozione sociale di Roma che ha l’ambizione di creare uno spazio pubblico inclusivo, partecipato e solidale. Siamo a Torpignattara.

Graziella
Borsa di studio in memoria di Graziella Mascia

La borsa di studio mira a finanziare una Ricerca nell’ambito della educazione e cooperazione internazionale, che coinvolga l’Italia e un paese del continente asiatico e/o africano, con un’attenzione particolare alla situazione dei/delle migranti in Italia.

5xmille
Dona il tuo 5x1000
ad Altramente

Sostienici attraverso la tua dichiarazione dei redditi.

Codice Fiscale di Altramente: 97550990580

Immagine precedenteImmagine precedente
Immagine seguenteImmagine seguente

Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara

È un evento culturale dedicato alla promozione del libro e della lettura e si svolge a Torpignattara (Roma) dal 2015.

È una manifestazione ideata e organizzata da Altramente; è interamente auto-organizzata e autofinanziata e tutti/e gli/le ospiti partecipano gratuitamente.

Si chiama Pezzettini perché viviamo in una società che sembra aver perso il tessuto connettivo. La lettura è l’ago per ricucire i frammenti: appunto i Pezzettini.

I giapponesi con la tecnica del Kintsugi riparano la ceramica con l’oro: ecco, per Altramente la lettura è un collante prezioso come l’oro lo è per il Kintsugi, quell’oro che rimette insieme e riaggiusta le ferite senza nasconderle perché anche le ferite fanno parte della vita e che non dobbiamo vergognarci di far vedere.

La lettura è preziosa perché riesce a far scattare la molla della fantasia, perché indica la strada per osare e  incontrare il mondo. Pezzettini allarga la mente e ci fa, grandi e piccoli, sentire protagonisti della nostra vita.

Il nostro doposcuola
“Cooperare per imparare”

Altramente svolge da diversi anni, grazie all’attività di numerosi volontari e volontarie, un servizio di soccorso scolastico, doposcuola, aiuto nello svolgimento dei compiti rivolto a studenti e studentesse di scuola elementare e secondaria di primo grado.

A tale attività si affianca l’insegnamento dell’italiano a ragazzi e ragazze non italofoni del biennio della scuola superiore.



A day in nature

The word nature is borrowed from the Old French nature and is derived from the Latin word natura, or “essential qualities, innate disposition”, and in ancient times, literally meant “birth”.