AltraMente Scuola per tutti - Politica e società
Lunedì 16 Novembre 2015 12:18 |
Michele Colucci. Il movimento operaio nella sua storia plurisecolare ha avuto il merito di inventare di volta in volta forme nuove e spiazzanti di mobilitazione, che hanno avuto la capacità di mettere in difficoltà padroni e governi apparentemente invincibili. Una delle pratiche che in Italia, soprattutto negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, ha avuto maggiore incisività è stata lo sciopero alla rovescia.
|
Lunedì 23 Marzo 2015 10:54 |
FSM TUNIS 2015
Espace: Alternative Méditerranéenne
Forum Italo -Tunisien pour la citoyenneté Méditerranéenne; ALTRAMENTE, ARCI, CIME (Conseil Italien Mouvement Européen) FIOM, RACMI (Réseaux Associations Communauté Marocaine en Italie) SEM (gauche euro-méditerranéenne) TRANSFORM ITALIA, Union des Associations marocaines en Ligurie:
Les activités dans le FSM de Tunis –Mars 2015-
|
Giovedì 06 Novembre 2014 09:38 |
La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia è lieta di annunciare la pubblicazione on line - in libero accesso e in due formati elettronici (pdf ed epub) - di una vasta antologia di scritti di Giorgio Nebbia dal titolo "Scritti di storia dell'ambiente e dell'ambientalismo 1970-2013", a cura di Luigi Piccioni.
L'antologia riguarda essenzialmente articoli e saggi di storia dell'ambiente e dell'ambientalismo: oltre cinquanta testi scelti tra i circa 350 pubblicati da Nebbia sull'argomento a partire dai primi anni Settanta.
|
Mercoledì 17 Settembre 2014 13:53 |
11 OTTOBRE: STOP TTIP DIFENDIAMO DIRITTI E BENI COMUNI
Società civile, sindacati, contadini associazioni e gruppi di attivisti di base di tutta Europa lanciano insieme un appello per fare dell’11 Ottobre una giornata di azione per fermare i negoziati TTIP, CETA, TISA e tutti gli altri negoziati di liberalizzazione commerciale in corso e per promuovere politiche commerciali alternative, che mettano i diritti, il governo dei popoli e l’ambiente al primo posto.
|
Mercoledì 25 Giugno 2014 11:11 |
Angelo Mastrandrea (da il manifesto) - Nella Francia conquistata dal Front National è accaduto qualcosa di significativo, non solo dal punto di vista simbolico ma persino materiale: dopo 1.336 giorni di lotta, Davide, vale a dire 76 lavoratori della Fralib di Géménos, in Provenza, ha sconfitto fragorosamente Golia, cioè la multinazionale anglo-olandese dell’alimentazione Unilever.
|
Giovedì 15 Maggio 2014 13:44 |
Roberto Donini - La morte di Costanzo Preve il 23 novembre 2013 è un vuoto enorme; leggendo il suo “Una nuova storia alternativa della filosofia”, pubblicato a ridosso del lutto, ci si conforta nella sua eredità spirituale rilegata in un libro di 32° di foglio e di 500 pagine. Il doloroso vuoto si acquieta nel pieno della sua umanità nelle nostre mani.
|
Mercoledì 14 Maggio 2014 09:02 |
Caro Papa Francesco,
“Tra lotta alla povertà e libertà c’è un nesso stringente” Così un ragazzo congolese mi ha detto durante una delle molte presentazione della campagna “ Dichiariamo illegale la povertà” che ho fatto. Questa in particolare era a Parma, in un campo di lavoro e di studio per giovani di diversi Paesi uniti dal desiderio di fare qualcosa di concreto e di utile per questo nostro mondo attraversato da guerre e ineguaglianze stridenti. Non a caso l’invito all’incontro mi era stato rivolto da Padre Silvio, uno straordinario padre saveriano che ha dedicato la sua vita per portare la pace nel Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo massacrato letteralmente da una guerra che non ha gli onori della cronaca ma che provoca milioni di morti, tra cui donne e bambini.
|
Mercoledì 02 Aprile 2014 11:45 |
Roberto Musacchio - David e Matteo, così li chiama il titolo di Repubblica online, e cioè il primo ministro conservatore inglese Cameron e il presidente del consiglio italiano Renzi sono dunque d'accordo. Sul diritto al matrimonio per le coppie gay, che il governo inglese ha approvato? Ma no, era il primo aprile ma i due non fanno scherzi. Sono d'accordo su ben altro: che la ricetta per l'occupazione è la flessibilità! Si plaudono e si complimentano reciprocamente. Matteo ( Renzi ) cita la riduzione della disoccupazione che l'Inghilterra avrebbe avuto dal 2011 ad oggi e dunque proprio nel periodo di governo del conservatore David ( Cameron ). Il quale ricambia apprezzando il coraggio del collega.
|
Giovedì 27 Marzo 2014 10:45 |

Ignacio Ramonet - Tra due mesi, dal 22 al 25 maggio, gli elettori di tutta l’Unione europea andranno alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo. E’ importante che questa volta, al momento di deporre la loro scheda, essi sappiano chiaramente quali sono le poste in gioco. Per motivi legati sia alla storia che alla psicologia, in alcuni paesi (Spagna, Portogallo, Grecia, ecc.), molti cittadini – troppo felici di essere finalmente considerati “europei” – si sono raramente presi la pena di leggere i programmi. Hanno letteralmente votato alla cieca. Questa volta però la brutalità della crisi e le crudeli politiche di austerità attuate dall’Unione europea (Ue) hanno loro aperto gli occhi. Ormai sanno che è soprattutto a Bruxelles che si decide il loro destino.
|
Giovedì 27 Marzo 2014 10:32 |
Pierluigi Sullo - Il telegiornale di Sky, Sky tg 24, ha un suo stile americano di plastica che per certi versi è confortante, considerata la faziosità e approssimazione di pressoché tutti i concorrenti, anche se questo stile produce danni collaterali drammatici, se non fossero comici, per cui è capitato che una conduttrice abbia citato l'"Italsàider" di Bagnoli (la stessa ragione per la quale un americano dice "Caràibi" invece di "Caribe") e che un'altra abbia parlato delle isole delle "Molucce" invece che delle Molucche (il "ch" in inglese si pronuncia così). Ma insomma, ci stiamo abituando a tutto.
|
|
|
Pagina 1 di 70 |
Altra Mente scuola per tutti - APS
info@altramente.org • C.F.: 97550990580
|
|
|