Credenti e non credenti si incontrano per riflettere sulla misericordia. Pensano a Charlie Brown che la invoca per sé, forse non per tutti. Pensano che il Giubileo sia una sfida per i cristiani come anche per chi proviene da altre culture e religioni. Pensano che tanti sono gli ambiti, nella città come nel mondo, che interrogano la misericordia, e spesso la negano, oppure la ripensano. Così pensando e organizzando, il percorso che ti proponiamo è…
Misericordia: dirla o negarla
1. Misericordia Vs. Potere con Teresina Caffi, biblista e Maria Luisa BOCCIA, filosofa politica 23 Settembre 2015
Guarda il video del primo incontro
2. Misericordia Vs. Ricchezza Con Riccardo PETRELLA, economista e Vincenzo MANES, imprenditore 21 ottobre 2015
Guarda il video del secondo incontro
3. Misericordia Vs. Odio con Agnese MORO, sociologa e Sergio D’ELIA, fondazione “Nessuno tocchi Caino” 18 novembre 2015
Guarda il video del terzo incontro
4. Misericordia Vs. Wall Street Con Leonardo BECCHETTI, docente universitario e Guglielmo FORGES DAVANZATI docente universitario 16 dicembre 2015
Guarda il video del quarto incontro
Misericordia: dirla e ripensarla
5. Misericordia & Conflitto con don Matteo ZUPPI, vescovo e Francesco RAPARELLI, Coordinatore CLAP 20 gennaio 2016
Guarda il video del quinto incontro
6. Misericordia & Interiorità Federica GIARDINI, filosofa e PAOLO BENANTI, docente universitario 24 febbraio 2016
Guarda il video del sesto incontro
7. Misericordia & Frontiere Con Eugenia BONETTI, religiosa e Marco BACCIN, già ambasciatore Cuba 16 marzo 2016
8. Misericordia & Cultura con Giacomo MARRAMAO, filosofo e Sergio TANZARELLA, docente universitario 20 aprile 2016
9. Misericordia vo’ cercando sintesi finale: Fausto Bertinotti, già presidente della Camera dei Deputati e Rocco D’Ambrosio, docente universitario 25 maggio 2016
Guarda il video dell'incontro finale
Tutti gli incontri hanno stile seminariale: i relatori, dopo un'introduzione, discutono con i partecipanti sul tema. L'intento del corso è far confrontare credenti e non credenti su emergenze politiche e sociali sullo sfondo della misericordia. L'intero seminario è diviso in due parti: nella prima - Misericordia: dirla o negarla - si affronteranno i contesti in cui la misericordia e negata, cercando di far luce sule cause; nella seconda - Misericordia: dirla e ripensarla - si evidenzieranno gli ambiti in cui si può promuovere la misericordia con l’impegno di tutti, credenti e non. Ai partecipanti sarà chiesto un contributo volontario per coprire le spese organizzative. Confidiamo nella generosità di tutti!
Gli incontri si tengono di mercoledì, dalle 17 alle 20, presso Centro Astalli, via degli Astalli, 16 (angolo via del Plebiscito) – 00186 Roma.
Responsabili del percorso formativo:
rev. prof. Rocco D’Ambrosio direttore delle scuole di Cercasi un fine ordinario di Filosofia Politica, Pontificia Università Gregoriana di Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel. 339 4454584
prof.ssa Patrizia Sentinelli direttora delle scuole di Altra Mente - Scuola per tutti
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel. 327 8324342
Organizzato da www.cercasiunfine.it e www.altramente.org In collaborazione con Transform Italia e Fondazione Cercare ancora.
Per informazioni e iscrizioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Scarica il volantino.
|