Martedì 29 Ottobre 2013 01:00 |
Redazione - Pubblichiamo i materiali del convegno: "Europa, che fare?" svoltosi alla Casa Internazionale delle Donne, il 28 settembre 2013
IL REPORT CONCLUSIVO DI ROBERTO MOREA
Europa che fare ?
La giornata di discussione sull'Europa promossa a Roma il 28 settembre 2013 presso la Casa Internazionale delle Donne ha visto la partecipazione di parecchie organizzazioni e reti impegnate con continuità sul livello europeo.
Ciascuno con il proprio specifico approccio, con le proprie priorità tematiche, con la propria identità e cultura, impegnate in diversi percorsi di rete, tutti gli intervenuti hanno però convenuto sulla necessità e l'urgenza di fare il possibile per facilitare una appropriazione popolare dei temi europei, che sono alla base delle politiche nazionali e locali al tempo della crisi, e da cui nessun progetto di alternativa può prescindere.
|
Giovedì 24 Ottobre 2013 01:00 |

CAPITALISMO FINANZIARIO GLOBALE VERSUS DEMOCRAZIA IN EUROPA
24-25-26 ottobre 2013
CLICCA QUI PER I VIDEO DEGLI INTERVENTI DA LIBERATV
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE AUDIO DA RADIORADICALE CLICCANDO SULLE GIORNATE QUI SOTTO:
PRIMA GIORNATA (Fausto Bertinotti, Emmanuele Emanuele, James Galbraith, Catia Eliana Gentilucci, Emiliano Brancaccio, Andrea Baranes, Giorgio La Malfa, Vladimiro Giacchè, Laura Pennacchi, Claudio Gnesutta, Silvano Adriani, Riccardo Bellofiore, Tonino Perna, Conclusioni di James Galbraith)
|
Martedì 27 Agosto 2013 10:06 |

|
Giovedì 06 Giugno 2013 01:00 |

Lunedì 17 giugno, ore 18 - via Castruccio Castracane, 26 - Pigneto - Roma
Intervengono: Marta Bonafoni - Paola Masi - Anna Pizzo - Patrizia Sentinelli - Lorenzo Tagliavanti
SCARICA LA LOCANDINA - EVENTO FACEBOOK
|
Lunedì 13 Maggio 2013 13:16 |
Pubblichiamo l'intervento di Viola Giannoli all'incontro dello scorso 9 maggio per la presentazione del libro "TELEVISIONE" di Carlo Freccero
Cominciamo da una premessa che sembrerebbe non c'entrare, ma c'entra.
Ieri sono stata al Teatro Palladium a vedere lo spettacolo di Ascanio Celestini che esordiva, tanto per parlare di medium, con le voci sparate dagli altoparlanti di Papa Wojtyla e di Francesco I, di D'Alema, Monti, Berlusconi e Craxi. Voci di propaganda che oggi in questa forma ma con la sola funzione informativa e di servizio si ascoltano in metro, nel supermercato o allo stadio. Poi sul palco fa la comparsa l'attore in “Discorso ad una nazione” che racconta di un Paese in guerra civile dove ogni tanto tra i cittadini più o meno normali, con più o meno tic, spuntano dei dittatori, fino all'ultimo, che dal suo piedistallo racconta quella che Luciano Gallino ha chiamato “La lotta di classe dopo la lotta di classe” ovvero la lotta di classe al contrario.
|
Lunedì 13 Maggio 2013 12:30 |
Pubblichiamo l'intervento di Veronica Gentili (presente sul suo blog duepuntidivista) all'incontro dello scorso 9 maggio per la presentazione del libro "TELEVISIONE" di Carlo Freccero
Leggo il libro di Carlo Freccero "Televisione" e mi rendo conto che la televisione commerciale ha inciso nella mia vita molto più' di quanto io stessa potessi pensare. Le sue implicazioni sulla vita di una giovane attrice con pensieri sinistri ( chiaramente anche in termini esistenziali, ma nello specifico in termini politici ) sono state tripartite equamente tra le tre caratteristiche che ho appena usato per descrivermi. Come la Santa Trinita' essa e' infatti una e trina, composta di un solo corpo ma con effluvi che si disperdono in maniera ipostatica su vari fronti.
|
Lunedì 13 Maggio 2013 11:01 |
Presentano: S.cu.p.! - Sport e Cultura Popolare e AltraMente
Partecipano:
Guillaume Mariel, rappresentante in Italia del Parti de Gauche
Corinne Morel Darleux, segretaria nazionale all'ecologia del Parti de Gauche/Front de Gauche
Giuseppe De Marzo - ecologista e saggista
Roberto Musacchio - AltraMente
LEGGI LE 18 TESI
pubblicizza l'evento facebook |
Martedì 07 Maggio 2013 13:45 |

|
|
|
Pagina 1 di 3 |