AltraMente Scuola per tutti - Formazione
Giovedì 06 Giugno 2013 01:00 |

Lunedì 17 giugno, ore 18 - via Castruccio Castracane, 26 - Pigneto - Roma
Intervengono: Marta Bonafoni - Paola Masi - Anna Pizzo - Patrizia Sentinelli - Lorenzo Tagliavanti
SCARICA LA LOCANDINA - EVENTO FACEBOOK
|
Lunedì 03 Giugno 2013 01:00 |
Il programma del corso, suddiviso in 5 moduli didattici, si basa sull'apprendimento delle nozioni basilari dello strumento, attraverso lo studio del brano “Knockin' on Heaven's Door” di Bob Dylan, la cui esecuzione sarà l'obiettivo finale dell'intero corso.
Mediante l'analisi degli accordi e della struttura del brano gli allievi verranno introdotti allo studio della chitarra.
|
Lunedì 13 Maggio 2013 13:16 |
Pubblichiamo l'intervento di Viola Giannoli all'incontro dello scorso 9 maggio per la presentazione del libro "TELEVISIONE" di Carlo Freccero
Cominciamo da una premessa che sembrerebbe non c'entrare, ma c'entra.
Ieri sono stata al Teatro Palladium a vedere lo spettacolo di Ascanio Celestini che esordiva, tanto per parlare di medium, con le voci sparate dagli altoparlanti di Papa Wojtyla e di Francesco I, di D'Alema, Monti, Berlusconi e Craxi. Voci di propaganda che oggi in questa forma ma con la sola funzione informativa e di servizio si ascoltano in metro, nel supermercato o allo stadio. Poi sul palco fa la comparsa l'attore in “Discorso ad una nazione” che racconta di un Paese in guerra civile dove ogni tanto tra i cittadini più o meno normali, con più o meno tic, spuntano dei dittatori, fino all'ultimo, che dal suo piedistallo racconta quella che Luciano Gallino ha chiamato “La lotta di classe dopo la lotta di classe” ovvero la lotta di classe al contrario.
|
Lunedì 13 Maggio 2013 12:30 |
Pubblichiamo l'intervento di Veronica Gentili (presente sul suo blog duepuntidivista) all'incontro dello scorso 9 maggio per la presentazione del libro "TELEVISIONE" di Carlo Freccero
Leggo il libro di Carlo Freccero "Televisione" e mi rendo conto che la televisione commerciale ha inciso nella mia vita molto più' di quanto io stessa potessi pensare. Le sue implicazioni sulla vita di una giovane attrice con pensieri sinistri ( chiaramente anche in termini esistenziali, ma nello specifico in termini politici ) sono state tripartite equamente tra le tre caratteristiche che ho appena usato per descrivermi. Come la Santa Trinita' essa e' infatti una e trina, composta di un solo corpo ma con effluvi che si disperdono in maniera ipostatica su vari fronti.
|
Lunedì 13 Maggio 2013 11:01 |
Presentano: S.cu.p.! - Sport e Cultura Popolare e AltraMente
Partecipano:
Guillaume Mariel, rappresentante in Italia del Parti de Gauche
Corinne Morel Darleux, segretaria nazionale all'ecologia del Parti de Gauche/Front de Gauche
Giuseppe De Marzo - ecologista e saggista
Roberto Musacchio - AltraMente
LEGGI LE 18 TESI
pubblicizza l'evento facebook |
Martedì 07 Maggio 2013 13:45 |

|
Venerdì 05 Aprile 2013 01:00 |
E' uscito il numero 25 di Alternative per il Socialismo “IL SINDACATO. C’E’ ANCORA?”
Ascolta la registrazione del seminario in occasione della presentazione
Due tesi a confronto, Gianni Rinaldini, Fabrizio Solari; gli interventi di Alfonso Gianni, Sergio Cofferati, Carlo Guglielmi, Raffaele Morese, Piero Bernocchi, Giorgio Benvenuto, Monica Pasquino, Salvatore Bonadonna, Riccardo Terzi, Rosa Rinaldi, Salvo Leonardi, Barbara Pettine, Roberto Musacchio, Roberta Fantozzi, Rosario Rappa, Giovanni Naccari, Fausto Bertinotti.
SCARICA LA LOCANDINA |
Lunedì 11 Marzo 2013 16:42 |

Il laboratorio di scrittura di AltraMente ha presentato la pubblicazione IL LAVORO IDEALE
LEGGI IL LIBRO NELLA VERSIONE SFOGLIABILE E CON I LINK AI VIDEO
Sono intervenuti ‐ Le ragazze e i ragazzi della III C ‐ Flora Longhi, dirigente scolastica - Nunzia Grassitelli, insegnante di classe ‐ Fiorella Palomba, laboratorio di scrittura ‐ Patrizia Sentinelli, Altramente ‐ Claudio Di Berardino, Segretario Generale Cgil di Roma e del Lazio ‐ Luigi Cocumazzo, Angela Ronga, Silvia Asoli, Segreteria Cgil Roma Est |
Lunedì 04 Marzo 2013 11:53 |
Corso di zooantropologia didattica presso la scuola elementare Mancini di via Manfroni 7 - classe terza elementare, nel marzo 2013.
il corso prevede 6 incontri di 3 ore ciascuno.
L'obiettivo del corso è quello di conoscere e riconoscere l'altro/l'altra, sia esso animale, persona, vegetale. Il corso è gestito e realizzato da Antiniska Carrazza e Graziella Mascia
ECCO IL DISEGNO E LA CANZONE CHE I BAMBINI CI HANNO REGALATO DURANTE IL CORSO!!!
LA ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA
Perchè è importante il rapporto tra uomo/bambino e animale? Esiste un rapporto millenario tra uomo e animale. Un rapporto che all'origine metteva in relazione animali e uomini in termini di preda e predatore. Nel tempo il rapporto si è modificato, giungendo alla domesticazione degli animali.
|
|
|
Pagina 4 di 7 |
Altra Mente scuola per tutti - APS
info@altramente.org • C.F.: 97550990580
|
|
|