Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione e altre funzionalità. Cliccando su "OK" o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
AltraMente, in collaborazione con Laura Di Stefano (Like a Paper Doll), organizza "Cuci-too. Il laboratorio di riuso sartoriale creativo".
Per rinnovare il guardaroba riutilizzando gli abiti che riempiono i nostri armadi. Per trasformare abiti in disuso, fuori moda o mai indossati in capi creativi.
Acquisirai un metodo con cui poter riutilizzare i tuoi vestiti, guardandoli con nuovi occhi. Lavoreremo, sin da subito, sulla trasformazione degli abiti. Progetteremo e realizzeremo insieme nuovi capi originali e fatti su misura!
ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI PER IL LABORATORIO TEATRALE!
Tutti i giovedì dalle 20.30 alle 22.30, a cura di Deborah Bertagna.
L’ arte non è una manifestazione delle nostre abilità ; è strumento prezioso per dare risposte ai nostri bisogni reali - Jerzy Grotowsky (1933-1999 regista pedagogo)
Il laboratorio teatrale proposto da Altra Mente – Scuola per tutti, è uno spazio fisico e mentale di ricerca delle proprie potenzialità creative e comunicative e di sperimentazione dei molteplici e interagenti linguaggi e tecniche espressive provenienti dalla disciplina teatrale che permettono di conoscere, far emergere, sviluppare, modificare, sostenere il proprio “Io” in relazione alla realtà.
Redazione - Pubblichiamo il Rapporto sulla Seconda Conferenza Nazionale Dichiariamo Illegale la Povertà. Abbiamo ricevuto buone notizie delle delibere comunali di Pescia, Città di Castello e Polignano a mare.
Redazione - Pubblichiamo i materiali del convegno: "Europa, che fare?" svoltosi alla Casa Internazionale delle Donne, il 28 settembre 2013
IL REPORT CONCLUSIVO DI ROBERTO MOREA
Europa che fare ?
La giornata di discussione sull'Europa promossa a Roma il 28 settembre 2013 presso la Casa Internazionale delle Donne ha visto la partecipazione di parecchie organizzazioni e reti impegnate con continuità sul livello europeo.
Ciascuno con il proprio specifico approccio, con le proprie priorità tematiche, con la propria identità e cultura, impegnate in diversi percorsi di rete, tutti gli intervenuti hanno però convenuto sulla necessità e l'urgenza di fare il possibile per facilitare una appropriazione popolare dei temi europei, che sono alla base delle politiche nazionali e locali al tempo della crisi, e da cui nessun progetto di alternativa può prescindere.
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE AUDIO DA RADIORADICALE CLICCANDO SULLE GIORNATE QUI SOTTO:
PRIMA GIORNATA(Fausto Bertinotti, Emmanuele Emanuele, James Galbraith, Catia Eliana Gentilucci, Emiliano Brancaccio, Andrea Baranes, Giorgio La Malfa, Vladimiro Giacchè, Laura Pennacchi, Claudio Gnesutta, Silvano Adriani, Riccardo Bellofiore, Tonino Perna, Conclusioni di James Galbraith)
Redazione - Il 13 ottobre nella nostra sede si è svolto un interessante incontro sulla situazione siriana, nel quale Giuseppe Rizzo, giornalista di Adnkronos, ha illustrato il contesto e le prospettive dopo l'ultima risoluzione delle Nazioni Unite. Pubblichiamo un piccolo intervento video nel quale Giuseppe ci spiega le dinamiche che si prospettano nel breve periodo.
Mentre si moltiplicano gli eventi riguardanti la filosofia (Festival, convegni etc.), diminuisce l’attività diffusa del fare filosofia, quella che ha a che fare con il desiderio di capire e di comunicare quello che si è capito, di condividerlo con altri. Insomma mentre il desiderio di capire è donativo, cioè ha il carattere di produrre sforzo, la filosofia che si propina tende ad avere il carattere di passività: si riceve, ma non si elabora, non si produce. Questo sembra l’atto mancante. Quello fondamentale.
L’altro è quello di mantenere l’esercizio, cioè vivo lo spirito critico.
Di qui l’idea di una scuola che sia insieme luogo di esercizio e di elaborazione.