Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione e altre funzionalità. Cliccando su "OK" o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Sabato 21 marzo 2015, dalle ore 15:30, AltraMente ospita il nuovo appuntamento della Giornata del Baratto + Il Mostro dei Libri.
Porta al massimo tre oggetti in buone condizioni, tra giochi e giocattoli, abbigliamento e accessori per uomo, donna e bambini/bambine, oggettistica, piccoli elettrodomestici, dischi. E libri e scambiali con gli altri.
Inoltre, alle ore 16:30 torna il Mostro dei Libri: il famoso appuntamento con le letture ad alta voce per bimbe e bimbi e ricca merenda.
Quando: 21 marzo 2015, dalle ore 15:30 alle ore 20:00
La prima edizione di "Pezzettini – Festa della lettura" si è svolta il 24 e 25 gennaio 2015 a Roma, nel quartiere di Torpignattara in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Via Laparelli, di via Dal Verme ed il Liceo E. Kant.
Torpignattara è un quartiere che presenta molte criticità sociali ma anche grandi potenzialità per riuscire a realizzare una serena convivenza tra chi vi abita. È salita recentemente agli onori della cronaca per alcuni gravi episodi di violenza ma ha anche tante energie positive che vanno messe in relazione.
La FESTA DELLA LETTURA è un DONO al quartiere e alla scuola pubblica che è un presidio fondamentale per far vivere la democrazia di territorio e luogo di conoscenza critica.
La festa è un evento bello, gratuito e di alta qualità.
Parteciperanno studenti di tutti gli ordini di scuola: elementare, media inferiore e superiore. La popolazione scolastica interessata è italiana e straniera, di prima e seconda generazione.
All'interno della festa è stato organizzato anche un concorso di scrittura per studenti sul tema della bellezza e i vincitori saranno premiati il 25 gennaio.
Relive è atterrata a Roma in occasione della settimana per la Riabilitazione cardiopolmonare.
Italian Resuscitation Council in collaborazione con l’Associazione "AltraMente - Scuola per Tutti" il 16 ottobre 2014 ha organizzato presso l'Istituto Comprensivo di Via Laparelli una sessione di addestramento con i ragazzi della scuola e una competition al miglior "marziano" rianimatore con Relive.
Guarda il video della giornata.
L\'Adobe Flash Player non installato o piu vecchio della versione 9.0.115!
"Il reddito minimo per una vita dignitosa" è il titolo della Conferenza nazionale organizzata dal Cilap – Collegamento Italiano Lotta alla Povertà – sezione italiana della rete europea EAPN European Anti Poverty Network, che si svolgerà a Roma l‘8 ottobre 2014 presso la sala don Rua, Istituto salesiano Sacro Cuore, in via Marsala 42.
La Conferenza nazionale del progetto EMIN intende sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulla necessità di un reddito minimo per una vita dignitosa, per combattere povertà ed eslusione sociale.
Ritorna ad Altramente la bella avventura del "Club dei lettori": una volta al mese ragazze e ragazzi dai 12 ai 14 anni si incontreranno nella nostra sede a via Castruccio Castracane 26-28a, per scambiarsi opinioni e consigli sui libri e i fumetti che gli sono piaciuti di più.
Ad aiutarli in questa esperienza di scambio e confronto ci sarà Federica Pizzi, attenta ed appassionata curatrice del blog Libri e marmellata (www.libriemarmellata.it), nonchè ingegnera, mamma di tre figli e detentrice di un vasto patrimonio librario che si è offerta di mettere a disposizione del gruppo!
Gli incontri sono gratuiti e "volontari", ossia non vogliono essere un obbligo per i ragazzi, ma solo una opportunità in più per quelli che stanno attraversando un'età a volte difficile, ma che già hanno dalla loro la passione per la lettura o la curiosità per tutto quello che si muove nel mondo della carta stampata.
Gli incontri dureranno circa un'ora e mezza.
Se sei interessato ci puoi contattare via mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Dove: Casa Internazionale delle Donne. Roma. Via della Lungara, 19
Quando: 9-10 ottobre ore 18:00
A cura di: Matriarchy Now
Il 9 ottobre alle ore 18:00 presso la sala Lonzi Heide Goettner-Abendroth presenta il suo libro "LE SOCIETÀ MATRIARCALI. Studi sulle culture indigene del mondo".
Un’occasione per riflettere insieme sul concetto di matriarcato, su modalità del vivere sociale esistite nel passato e ancora esistenti nel presente.
Il matriarcato inteso come “all’inizio le madri” e non come “dominio delle madri”, un paradigma alla base di società che, nella loro differenza, sono improntate sui valori materni della cura e del sostegno della vita. Società diffuse in tutti i continenti, a volte parzialmente nascoste sotto forme politiche e religiose importate e imposte dall’esterno. Società che hanno in comune un’economia centrata sulla mutualità e sul valore del dono, su una concezione della politica basata sulla partecipazione e il consenso e su una spiritualità profonda. Un modello diverso di civiltà da conoscere e da cui trarre ispirazione.
Più di 600 partecipanti al convegno del 20 e 21 settembre a Roma su EDUCARE ALLE DIFFERENZE che si è svolto presso la scuola Di Donato al rione Esquilino di Roma. Grande partecipazione e grande interesse. Un vero successo.
L’appuntamento è stato lanciato nell’aprile scorso e i tempi lunghi di preparazione hanno consentito un percorso condiviso e la sua riuscita. Ma, come tutte e tutti hanno detto durante la due giorni non finisce qui. Questo è solo l’inizio. Infatti si prevedono eventi territoriali e un altro appuntamento nazionale tra un anno, per verificare nel confronto quanto si è prodotto.
Dove: Casa delle donne Lucha y Siesta, via Lucio Sestio, 10 Roma
PartecipArte presenta
L’ORSACCHIOTTA
Uno spettacolo di teatro forum che mostra come vengono trasmessi gli stereotipi di genere ai bambini. Lo spettacolo, pensato per i bambini di scuola elementare, interroga soprattutto gli adulti, i genitori, il personale scolastico e tutti/e quelli/e che affrontano le questioni di genere con i più piccoli.
Da Siracusa a Bologna passando per Roma. Da nord a sud, tre associazioni – Stonewall, Il Progetto Alice e Scosse – in primavera hanno proposto un incontro nazionale, da svolgere sabato 20 settembre a Roma, tra associazioni, insegnanti, gruppi istituzionali e genitori. In pochi mesi la nostra iniziativa è stata adottata e sostenuta da oltre 150 realtà collettive e in diverse città italiane è stata preceduta da assemblee e confronti territoriali. L’appuntamento ha anche ricevuto il patrocinio dell’Assessorato Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale. L’obiettivo? Tessere un filo e costruire una rete tra tutte le esperienze del nostro paese che quotidianamente lavorano dentro e fuori le scuole per promuovere libertà e pluralità, a partire dal ragionamento sull’identità di genere. L’incontro si svolgerà presso i locali della scuola multietnica di Via Bixio 83, nel quartiere Esquilino, a pochi passi dalla Stazione Termini, grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione genitori scuola Di Donato.