AltraMente Scuola per tutti - Europa
Giovedì 04 Luglio 2013 09:52 |
Le monde - François Hollande est bonne fille. Pendant la campagne présidentielle de 2012, le candidat socialiste n'avait pas obtenu d'être reçu à Berlin par Angela Merkel. Et voici qu'il se rend, ce mercredi 3 juillet, dans la capitale allemande pour participer à un meeting électoral de la chancelière allemande. Bien sûr, la réunion a été déguisée en rencontre européenne. Il s'agit d'un sommet à la chancellerie sur l'emploi, en présence du président du Conseil européen, Herman Van Rompuy, celui de la Commission, José Manuel Barroso, et d'une vingtaine de chefs de gouvernement européens.
|
Venerdì 28 Giugno 2013 10:45 |
Roberto Musacchio - Pubblichiamo il testo delle conclusioni del Consiglio Europeo, dedicate alla disoccupazione giovanile. Sarà che questo è anno elettorale, a cominciare da quando il 22 settembre si voterà per il Parlamento in Germania e poi dal 22 al 25 maggio per quello Europeo, ma la "governance europea" vuole mostrarsi occupata a trattare le situazioni più esplosive, come quella della disoccupazione giovanile. Da portare sotto il 25%, dice il documento approvato.
|
Mercoledì 26 Giugno 2013 11:34 |
Osservatorio Inca - La Corte europea dei diritti dell’uomo e l’Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione europea (Fra) hanno pubblicato il Manuale di diritto europeo su asilo, frontiere e immigrazione, prima guida completa in materia. Il manuale, presentato l'11 giugno 2013, è basato sull’esperienza del primo progetto comune realizzato dalle due istituzioni, che nel 2011 ha portato alla pubblicazione del Manuale di diritto europeo sulla non discriminazione. Il manuale tiene conto sia della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, sia di quella della Corte di giustizia dell’Unione europea.
|
Lunedì 24 Giugno 2013 09:47 |

Roberto Musacchio - "Tuttavia questi fattori endogeni non sono di per se' le cause maggiori della situazione attuale (quella europea ndr), ma effetti collaterali di una scelta strategica di modello sviluppo economico e sociale che risale alla fine degli anni Sessanta del Novecento. Una scelta che, al monito sui "limiti dello sviluppo", segnalato da più parti e dal Club di Roma in particolare (1972), ha trasformato un modello di economia e di società basato su un capitalismo espansivo e fordista - forti investimenti diretti esteri per la conquista graduale di nuovi mercati e produzione di massa per consumo di massa - in un modello di crescita intensivo e introverso.
|
Giovedì 13 Giugno 2013 14:09 |
Paola Giaculli, Berlino - Il governo tedesco vuole far scuola non solo in fatto di disciplina finanziaria, ma anche nell’istruzione. Il motivo che sottende a questi pesanti tentativi di condizionamento è quello economico: se l’economia tedesca funziona, dipende dal nostro sistema di istruzione, dice la ministra del Lavoro tedesca Ursula Von der Leyen in un’intervista al Corsera (11 giugno).
|
Giovedì 13 Giugno 2013 11:43 |
Il premier greco Samaras ha annunciato una drastica riduzione della tv pubblica greca. La polizia con un atto che non ha precedenti in Europa ha spento i ripetitori. Migliaia di persone stanno già protestando contro questa nuova versione del bavaglio. Le emittenti private hanno aderito allo sciopero dei lavoratori della tv pubblica. Le istituzioni europee che hanno imposto alla Grecia un durissimo piano per il rientro nei parlamentari economici e finanziari, non possono ora assistere in silenzio alla ulteriore riduzione dei diritti sociali e di libertà, e alla palese violazione dei trattati e delle direttive in materia di libertà di informazione e di salvaguardia del ruolo e delle fusione dei servizi pubblici. Per queste ragioni chiediamo al Parlamento europeo di far sentire, ora e subito, la sua voce e di invitare il governo greco a recedere dalla sua decisione, di disporre la immediata accensione dei ripetitori, e, in caso contrario, di procedere alla relativa apertura della procedura di infrazione.
il link alla petizione su change.org |
Mercoledì 12 Giugno 2013 12:30 |
Nicoletta Pirotta - Report delle assemblee di “Altersummit” di Atene a cui abbiamo partecipato anche a nome della lista italiana "donne nella crisi"
l’ALTERSUMMIT (Atene 7/8 giugno 2013, www.altersummit.it) a differenza degli incontri del FORUM SOCIALE, con il quale condivide la dimensione internazionale, si è strutturato sulla logica della convergenza.
|
Venerdì 07 Giugno 2013 09:08 |

Redazione - Il Fondo Monetario Internazionale ha presentato ieri un interessante rapporto ufficiale di valutazione storico-economica degli interventi della troika nei confronti della Grecia, soprattutto per quanto riguarda i primi interventi macroeconomici del 2010 (che poi sono quelli che hanno condizionato gli interventi successivi, anche nei confronti di altri paesi), che "massacra" in termini politici ed economici quanto è stato fatto.
|
Mercoledì 29 Maggio 2013 16:41 |
Redazione - La Commissione Europea ha presentato poco fa il suo pacchetto di "raccomandazioni macroeconomiche 2013" per i vari Paesi UE, tra cui l'Italia. Per quanto riguarda il nostro Paese, e come già largamente anticipato dalla stampa in questi giorni, la Commissione propone la chiusura definitiva della "procedura per disavanzo eccessivo", accompagnata da alcune raccomandazioni politico-economiche le cui grandi linee sono già state presentate dalla stampa. Potete scaricare:
1) il testo integrale in italiano (5 pagine) relativa alla chiusura della procedura per disavanzo eccessivo
2) il testo integrale in italiano (8 pagine) delle raccomandazioni che accompagnano il punto |
|
|
Pagina 9 di 44 |
Altra Mente scuola per tutti - APS
info@altramente.org • C.F.: 97550990580
|
|
|